Cosa bere con il foie gras? 5 abbinamenti perfetti (senza complicarsi la vita)

Cosa bere con il foie gras? 5 abbinamenti perfetti (senza complicarsi la vita)

Foie gras: cos’è e perché ci vuole il vino giusto

Allora, cominciamo dall’inizio. Il foie gras è uno dei prodotti più rappresentativi della cucina francese. Si tratta di fegato d’anatra (o d’oca), preparato in vari modi: intero, in blocco, o sotto forma di mousse o paté. Ha un sapore ricco, pieno, quasi burroso, e proprio per questo ha bisogno di un accompagnamento che non lo copra, ma che lo esalti. Parliamo qui sulle varie differenze di foie gras

Ora, se ti è già capitato di provarlo o di vederlo servito in un piatto, saprai che c’è quella fettina chiara e compatta spesso accompagnata da pane tostato, marmellatine, chutney o simili. Ma ciò che fa davvero la differenza – e lo dico col cuore – è cosa ci bevi accanto.

Perché sbagliare vino con il foie gras è come mettere il ketchup su una fiorentina. Si può fare, certo. Ma perché?


1. Sauternes: il più classico (e con buone ragioni)

Partiamo dal grande classico: Sauternes, vino dolce e dorato che arriva dalla regione di Bordeaux. È il primo nome che viene in mente ai francesi quando si parla di foie gras. E il motivo è semplice: funziona sempre.

Il Sauternes è un vino dolce ma non stucchevole, con note di albicocca secca, miele, frutta matura. L'acidità naturale di questo vino lo rende perfetto per "tagliare" la grassezza del foie gras, lasciando il palato pulito e pronto per il boccone successivo.

💡 Pro tip: servilo ben freddo, a 6-8°C. Accompagna con una fettina di pain d’épices (il pane speziato al miele) o con pane tostato e una marmellata di fichi. Fidati: esperienza da ricordare.


2. Gewurztraminer: aromatico e un po’ fuori dagli schemi

Il nome fa un po’ paura (si pronuncia ghe-vurz-tra-mi-ner, ma anche se lo sbagli, funziona lo stesso), ma è uno dei vini più interessanti da provare con il foie gras.

Si tratta di un vino bianco aromatico, spesso alsaziano, con profumi di rosa, litchi, spezie dolci e agrumi canditi. Il Gewurztraminer si abbina benissimo al foie gras soprattutto nella versione semi-secco o vendemmia tardiva (vendanges tardives, come dicono i francesi).

L'aromaticità del vino si sposa alla perfezione con la dolcezza del foie gras e con eventuali composte, senza mai essere invadente. È un abbinamento un po’ meno classico del Sauternes, ma decisamente interessante.


3. Pinot Gris vendemmia tardiva: dolce ma non troppo

Sempre restando in Alsazia, un altro vino che si presta molto bene all'abbinamento con il foie gras è il Pinot Gris in versione vendanges tardives.

Questo vino ha una struttura più piena, una bella dolcezza, ma anche un'acidità ben presente che lo rende perfetto per accompagnare la consistenza morbida e il sapore intenso del foie gras.

In pratica: è più rotondo del Gewurztraminer e meno dolce del Sauternes, quindi un'ottima via di mezzo se non ami i vini troppo zuccherini.


4. Champagne brut (o demi-sec): per chi vuole le bollicine

E se ti dicessi che il foie gras sta benissimo anche con lo Champagne? Sì, lo so, sembrano due mondi opposti. Invece no.

Lo Champagne brut, con la sua acidità e le bollicine fini, pulisce la bocca e contrasta la parte più grassa del foie gras. In più, le note di crosta di pane e nocciola si sposano benissimo con il sapore intenso del fegato.

Se invece il foie gras è servito con una marmellata o una base dolce, puoi provare anche uno Champagne demi-sec, leggermente più abboccato, per bilanciare l’insieme.

💡 Da provare soprattutto a inizio pasto, come antipasto: foie gras su pane tostato + calice di Champagne = inizio col botto.


5. Vini rossi leggeri? Sì, ma con attenzione

Qui tocchiamo un tasto delicato. Il vino rosso col foie gras è un abbinamento possibile, ma bisogna fare attenzione. I rossi troppo tannici rischiano di rovinare tutto. Quindi scordati Bordeaux giovani o Barolo.

Se proprio non puoi rinunciare al rosso, scegli qualcosa di molto morbido e maturo, magari un Pinot Noir ben evoluto, con tannini levigati e note di frutta rossa e spezie.

Un altro rosso che può funzionare è un Beaujolais (Gamay), leggero, fresco e poco tannico. Ma ricordati: con il foie gras il rosso è l’eccezione, non la regola.


Qualche idea in più: e se il foie gras è in mousse o in terrina?

Ecco, anche la forma del foie gras incide sull’abbinamento. Se è intero, magari servito a fette su un piatto, allora i vini dolci sono perfetti. Ma se è in versione mousse o terrina, magari con una base leggermente aromatica o affumicata, puoi spaziare un po’ di più.

In questi casi funzionano benissimo:

  • un bianco aromatico secco, tipo un Riesling

  • uno Champagne rosé, se c’è anche un accento fruttato nel piatto

  • un Crémant de Loire o d’Alsace, come alternativa allo Champagne


Errori da evitare (fidati, ci siamo passati tutti)

Per concludere, ecco qualche errore da non fare quando decidi di portare in tavola foie gras e vino:

  • Servire il vino troppo caldo: un bianco dolce a temperatura ambiente diventa stucchevole.

  • Esagerare con i condimenti: se accompagni il foie gras con chutney o marmellate molto dolci, occhio a non appesantire troppo il piatto.

  • Usare pane troppo saporito: meglio un pane semplice o tostato, così il gusto del foie gras e del vino rimangono protagonisti.

  • Pensare che serva solo a Natale: il foie gras è buonissimo anche a maggio, fidati.


Non complicarti la vita, ma scegli bene

L'abbinamento tra foie gras e vino non deve essere una scienza esatta. Basta seguire qualche regola semplice, provare, assaggiare, magari sbagliare e poi scoprire l’abbinamento perfetto per te.

La Francia ce lo insegna da secoli: quando c’è un prodotto così buono, basta mettergli accanto qualcosa che lo valorizzi. Che sia un Sauternes, un Gewurztraminer o uno Champagne, non importa: l’importante è che ci sia voglia di condividere, curiosità e un po’ di attenzione nella scelta.

E se vuoi scoprire qualche bottiglia o terrina interessante per provare a casa questi abbinamenti… beh, diciamo solo che qui su La Francerie potresti trovare ispirazione 😉

Ti potrebbero interessare