Clafoutis alle zucchine: storia, ingredienti e consigli

Clafoutis alle zucchine: storia, ingredienti e consigli

Un’idea di campagna francese… ma salata

Quando si parla di “clafoutis”, la maggior parte delle persone pensa subito al dolce dell’Auvergne con ciliegie affondate in un impasto morbido. In Francia, però, il clafoutis non è solo dolce: esiste anche la versione salata, e quella alle zucchine è una delle più amate.

Immagina un impasto soffice, simile a quello di una crêpe spessa, che avvolge fette di zucchine dolci e leggermente croccanti, magari profumate con erbe aromatiche fresche. Il risultato è un piatto leggero ma appagante, che puoi servire come antipasto, piatto unico per un pranzo veloce o contorno in una cena più ricca.

Dove e quando si mangia in Francia

Il clafoutis salato è perfetto per la primavera e l’estate, quando le zucchine sono di stagione e hanno quel sapore delicato che non ha bisogno di troppe trasformazioni. Nelle case francesi lo si prepara spesso per i pranzi all’aperto, magari accompagnato da un’insalata mista e da un bicchiere di vino bianco fresco.

È un piatto “jolly” anche per i picnic, perché si può preparare in anticipo e gustare tiepido o a temperatura ambiente. Non manca nei buffet familiari e nelle feste di paese, dove la cucina è condivisa e ogni famiglia porta la propria versione.

Un po’ di storia (e una curiosità)

Il clafoutis nasce come dolce nella regione dell’Auvergne-Limousin, ma la sua struttura semplice (un impasto fluido a base di uova, latte e farina) ha ispirato varianti salate in tutta la Francia. Le prime ricette salate documentate risalgono alla metà del Novecento, quando si iniziò ad aggiungere verdure di stagione o formaggi locali per creare piatti unici facili e nutrienti.

La versione con zucchine è probabilmente una delle più diffuse, sia per la facilità con cui si trovano queste verdure, sia per il loro sapore neutro, che si sposa bene con spezie, erbe aromatiche e formaggi.

Perché ti piacerà

Il clafoutis alle zucchine ha tante qualità:

  • È leggero: perfetto per chi vuole un piatto saporito ma non pesante.

  • È versatile: puoi servirlo caldo, tiepido o freddo.

  • È semplice da fare: pochi passaggi e il forno fa il resto.

  • Si adatta: puoi arricchirlo con altre verdure, erbe aromatiche o un pizzico di spezie.

In più, ha un aspetto invitante: l’impasto gonfia leggermente in cottura e le zucchine affiorano in superficie, regalando un tocco di colore.

La ricetta del clafoutis alle zucchine

Ingredienti per 4-6 persone

  • 500 g di zucchine

  • 3 uova grandi

  • 200 ml di latte intero

  • 100 ml di crème fraiche

  • 80 g di farina

  • 50 g di formaggio grattugiato (emmental, comté o gruyère)

  • 1 cipolla piccola

  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

  • Sale q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Erbe aromatiche fresche (timo, basilico o erba cipollina)

Preparazione

1. Preparare le zucchine

Lava le zucchine e tagliale a rondelle sottili. In una padella, scalda un filo d’olio e fai appassire la cipolla tritata. Aggiungi le zucchine e cuoci per 5-6 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle leggermente senza farle diventare troppo molli. Sala e pepa.

2. Preparare l’impasto

In una ciotola capiente, sbatti le uova con il latte e la panna. Aggiungi la farina setacciata, il formaggio grattugiato e le erbe aromatiche tritate. Regola di sale e pepe.

3. Unire e cuocere

Aggiungi le zucchine tiepide all’impasto e mescola delicatamente. Versa il tutto in una teglia imburrata e infarinata (o foderata con carta forno).

4. Cottura

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché il clafoutis sarà dorato e gonfio.

5. Servire

Lascia riposare qualche minuto prima di tagliarlo a fette. È buono sia caldo che a temperatura ambiente.

Varianti gustose

  • Con pomodorini: per un tocco dolce e colorato.

  • Con feta: per un contrasto sapido e fresco.

  • Con erbe di Provenza: per un profumo ancora più mediterraneo.

  • Senza latticini: sostituendo latte e panna con bevanda vegetale e omettendo il formaggio.

Consigli per un clafoutis perfetto

  1. Non cuocere troppo le zucchine in padella: devono finire la cottura in forno.

  2. Usa erbe fresche per un sapore più vivace.

  3. Non esagerare con la farina: l’impasto deve rimanere morbido e leggero.


Il clafoutis alle zucchine è il tipo di piatto che ti fa sentire in vacanza in Provenza anche se sei solo in cucina con la finestra aperta. Ti basterà un po’ di pane croccante, un bicchiere di vino bianco fresco e magari qualche oliva per avere l’impressione di pranzare in una terrazza assolata. E la cosa più bella è che, una volta che impari a farlo, puoi cambiarlo ogni volta: basta un’idea e un ingrediente di stagione per inventare la tua versione personale.

Ti potrebbero interessare