Clafoutis di zucchine e caprino: piatto facile e gustoso

Clafoutis di zucchine e caprino: piatto facile e gustoso

Quando si parla di "clafoutis", quasi tutti pensano al dolce con le ciliegie, tipico della regione del Limousin. In effetti, è proprio da lì che arriva il clafoutis originale. Ma come spesso accade nella cucina di casa, qualcuno un giorno ha pensato: "E se invece delle ciliegie ci mettessimo le zucchine?". Nasce così il clafoutis salato, una versione alternativa, più leggera e perfetta per i pasti di tutti i giorni.

Uno dei più amati in Francia è proprio il Clafoutis aux courgettes et chèvre, cioè con zucchine e formaggio di capra. Una ricetta che ha tutto: è saporita ma semplice, nutriente senza essere pesante, ideale da servire tiepida o fredda. Perfetta per il pranzo, per un brunch o per una cena veloce con qualcosa di buono e diverso dal solito.

Un clafoutis, ma salato

Come per la versione dolce, il clafoutis salato è una sorta di flan leggero. Si prepara con una base liquida a base di uova, latte e farina, dentro cui si mettono le verdure. In questo caso, zucchine e rondelle di formaggio di capra fresco. Poi si versa tutto in una pirofila e si cuoce al forno fino a ottenere una consistenza morbida, quasi da torta salata senza crosta.

In Francia è molto diffuso nelle case e si trova anche nei banchi dei mercati, già porzionato, oppure nelle panetterie più "casalinghe". Non è un piatto da chef, è un piatto da tutti i giorni. E proprio per questo, lo amerai.

Quando si mangia il Clafoutis salato?

A pranzo, con una bella insalata verde. Oppure la sera, magari accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco. E se te ne avanza una fetta, la puoi portare a lavoro il giorno dopo: è buonissimo anche freddo o riscaldato.

La versione con zucchine e formaggio di capra è ideale in estate, quando le zucchine abbondano e si ha voglia di piatti leggeri ma non banali. Ma nulla ti vieta di provarla anche in inverno, magari con un contorno più caldo o una zuppa a fianco.

Ingredienti per una pirofila da 20x30 cm (4-6 porzioni)

  • 3 zucchine medie

  • 3 uova

  • 100 g di farina 00

  • 200 ml di latte intero

  • 100 ml di crème fraîche o panna da cucina

  • 150 g di formaggio di capra fresco (meglio se "bûche de chèvre")

  • 1 spicchio d'aglio

  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  • 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato (facoltativo)

  • Sale e pepe q.b.

  • Erbe aromatiche a piacere: timo, erba cipollina, basilico

Come si prepara il clafoutis salato alle zucchine e formaggio di capra

1. Prepara le zucchine

Lava le zucchine e tagliale a rondelle sottili. Scalda una padella con un filo d'olio e lo spicchio d'aglio intero. Aggiungi le zucchine, un pizzico di sale e falle saltare per 6-8 minuti, giusto il tempo che perdano un po' d'acqua ma restino consistenti. Elimina l'aglio e lascia raffreddare.

2. Prepara l'impasto base

In una ciotola capiente, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene per evitare grumi. Unisci il latte, la crème fraîche e le erbe aromatiche tritate. Mescola fino a ottenere un composto fluido.

3. Assemblare il clafoutis

Ungi una pirofila con un filo d'olio o rivestila di carta forno. Versa metà del composto liquido, distribuisci sopra le zucchine saltate, poi aggiungi il formaggio di capra a rondelle. Versa il resto dell'impasto e, se vuoi, spolvera con un po' di parmigiano.

4. In forno

Inforna a 180°C in forno statico per circa 35-40 minuti, o finché la superficie è dorata e il centro ben cotto. Fai sempre la prova stecchino: se esce asciutto, è pronto. Lascia intiepidire prima di servire.

Come servirlo

  • A fette, accompagnato da insalata verde

  • In cubetti, per un aperitivo rustico

  • Con una crema fredda di pomodoro o di cetriolo

  • Con una vinaigrette leggera alla senape

Varianti possibili

  • Puoi sostituire le zucchine con spinaci, porri o peperoni

  • Il formaggio di capra si può sostituire con feta o robiola

  • Per una versione più saporita, puoi aggiungere pancetta affumicata o noci tritate

Come conservarlo

Il clafoutis si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto o in un contenitore ermetico. Si può anche congelare: taglialo a fette, avvolgile in pellicola e mettile in freezer. Si scongela in frigo e si scalda in forno o in padella antiaderente.

Un consiglio furbo

Su La Francerie puoi trovare formaggi di capra autentici francesi, crème fraîche perfette per questa ricetta. Se vuoi provare il vero gusto della cucina di casa francese, comincia da qui: pochi ingredienti ma quelli giusti.

Perché prepararlo subito

Perché è buono, si fa in poco tempo, e cambia un po' dal solito. Il Clafoutis aux courgettes et chèvre è il piatto che non ti aspetti ma che potresti preparare ogni settimana: per cena, per portarlo in ufficio, per un brunch del sabato, o anche solo per dire "oggi provo qualcosa di nuovo".

Ti potrebbero interessare