La Ricetta Tradizionale da Provare Subito
Avete mai assaggiato la Tarte Flambée (in alsaziano Flammekueche)? È una delle ricette più amate della regione dell’Alsazia, nel nord-est della Francia, al confine con la Germania. Immaginate una base sottile e croccante, spalmata con una crema fresca, guarnita con cipolle dolci e pancetta affumicata. Il tutto cotto a temperatura altissima fino a diventare irresistibilmente dorato e profumato.
Un po’ pizza, un po’ focaccia, ma con un’identità tutta sua, la Tarte Flambée nasce come piatto rustico dei contadini: un modo per testare il calore del forno a legna prima di cuocere il pane. Oggi, invece, è una vera istituzione, perfetta da condividere con amici davanti a un buon bicchiere di birra o vino bianco alsaziano.
Pronti a portare l’Alsazia nella vostra cucina?
🧄 Ingredienti per 2 grandi "tarte flambée"
Per l’impasto:
-
250 g di farina tipo 0
-
1 cucchiaio d’olio d’oliva
-
1 pizzico di sale
-
120 ml circa di acqua tiepida
Per la crema:
-
150 g di crème fraîche (o panna acida)
-
100 g di fromage blanc (o in alternativa, yogurt greco intero)
-
Sale, pepe e una grattata di noce moscata
Per la guarnizione:
-
1 cipolla bianca grande
-
150 g di pancetta affumicata a cubetti o a listarelle
-
Facoltativo: un po’ di emmental o groviera grattugiato o erba cipollina per variare
👨🍳 Come si prepara la tarte flambée
1. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, mescola la farina, il sale e l’olio d’oliva. Aggiungi l’acqua poco per volta, mescolando con una forchetta o con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso.
Impasta energicamente per 5-10 minuti, poi copri con un canovaccio e lascia riposare per almeno 30 minuti. Non serve lievitazione: l’impasto deve restare sottile e croccante.
2. Prepara la crema
In una ciotola, mescola la crème fraîche con il fromage blanc. Aggiusta di sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Questa crema è il cuore del piatto: fresca, saporita e perfetta per accompagnare la pancetta affumicata.
3. Affetta e rosola
Taglia la cipolla a fettine molto sottili (meglio se con una mandolina). Se vuoi un gusto più delicato, puoi passarle 2 minuti in padella con un filo d’olio. La pancetta, invece, puoi usarla a crudo oppure scottarla leggermente per renderla più croccante in cottura.
4. Stendi e componi
Preriscalda il forno alla massima temperatura possibile, idealmente 250°C, e se hai una pietra refrattaria, è il momento di usarla!
Dividi l’impasto in due parti e stendilo sottilissimo (tipo pizza romana), su carta da forno leggermente infarinata.
Spalma la base con la crema, distribuisci sopra le cipolle e la pancetta. Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di gruyère grattugiato.
5. In forno!
Inforna la tua tarte flambée per 10-12 minuti, fino a quando i bordi saranno ben dorati e croccanti, la pancetta cotta e le cipolle leggermente caramellate.
Sforna, taglia a spicchi e servi subito… magari con un calice di Riesling alsaziano o una birra chiara artigianale.
Consigli e varianti
-
Vegetariana: Prova con zucchine grigliate o funghi champignon.
-
Golosa: Aggiungi un filo di miele sopra la pancetta appena sfornata (fidati, è uno spettacolo).
-
Dolce? Sì! In Alsazia esiste anche la versione dolce, con mele, cannella e crème fraîche zuccherata.
Un angolo di Alsazia a casa tua
La Tarte Flambée è più di una ricetta: è una tradizione conviviale, uno di quei piatti che si preparano quando si ha voglia di stare insieme, di mangiare con le mani e ridere a tavola.
Semplice, veloce, genuina e piena di carattere, è la dimostrazione che anche una base sottile di impasto può contenere tutto il sapore della cucina francese più autentica.
Bon appétit!