Canard à l'orange: la ricetta originale dell'anatra all'arancia francese

Canard à l'orange: la ricetta originale dell'anatra all'arancia francese

Il Canard à l'orange, ovvero l'anatra all'arancia, è uno di quei piatti che in Francia fanno subito "grande occasione". Non tanto per la difficoltà (spoiler: non è così complicato da fare), quanto perché è da sempre considerato un secondo importante. Di quelli che porti in tavola quando hai ospiti o vuoi fare un figurone.

In realtà, è un piatto molto più popolare di quanto si creda, e si prepara soprattutto durante le feste (Natale, Capodanno), nelle domeniche in famiglia o nei bistrot che propongono cucina tradizionale. E se ti stai chiedendo se in Francia si mangia davvero, la risposta è: oui, ancora oggi. Magari con qualche variazione moderna, ma la base è sempre quella: anatra arrostita + salsa all'arancia.


Un po' di storia del Canard à l'orange

Il piatto ha origini antiche, e come spesso accade, la paternità se la contendono in tanti. Alcuni lo fanno risalire alla cucina italiana rinascimentale (dove l'agrodolce era di moda), ma è in Francia che ha trovato la sua forma più conosciuta. Si dice che già alla corte di Luigi XIV venisse servito qualcosa di simile.

La combinazione di carne succulenta e salsa agrumata è diventata simbolo della grande cucina francese del Novecento, in particolare con la nouvelle cuisine, che ha rivisitato molti piatti tradizionali alleggerendoli.

Oggi esistono versioni più moderne, come il magret (petto) d'anatra all'arancia, ma la ricetta classica con l'anatra intera resta la più iconica.


Che gusto ha?

Un gusto ben equilibrato: l'anatra ha una carne saporita, tendente al dolce, che si sposa benissimo con la salsa all'arancia, leggermente agrodolce, profumata e brillante. La cottura al forno la rende croccante fuori e morbida dentro. Il risultato è un secondo piatto ricco, ma per nulla pesante.

In più, se usi le arance giuste e un buon brodo, la salsa viene davvero spettacolare. 


Quando si mangia il Canard à l'orange?

Come dicevamo, è un piatto delle feste, ma non solo. In molte regioni francesi è ancora presente nei menu dei ristoranti, soprattutto nel Sud-Ovest, patria dell'allevamento di anatre e oche. Si serve sia come piatto unico, sia come secondo importante accompagnato da patate, carote glassate, verdure al burro o purea di sedano rapa.


Ingredienti per 4 persone

  • 1 anatra intera (circa 1,8 - 2 kg)

  • 2 arance non trattate (succo + scorza)

  • 1 cipolla

  • 1 spicchio d'aglio

  • 1 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)

  • 500 ml di brodo di pollo o vegetale

  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco o di mele

  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

  • 30 g di burro

  • 1 cucchiaio di farina

  • Sale e pepe q.b.

  • Facoltativo: 1 cucchiaio di liquore all'arancia (tipo Grand Marnier o Cointreau)


Come si prepara

1. Preparare l'anatra

  • Preriscalda il forno a 180°C.

  • Sciacqua e asciuga bene l'anatra. Elimina eventuali residui di piumaggio o grasso in eccesso.

  • Massaggiala con sale e pepe all'interno e all'esterno.

  • Farciscila con mezza cipolla, una scorza d'arancia e l'aglio schiacciato.


2. In forno

  • Disponi l'anatra su una griglia con una teglia sotto (per raccogliere il grasso). Oppure usa una teglia con griglia incorporata.

  • Inforna per circa 1 ora e 45 minuti, bagnandola ogni 20-30 minuti con il suo grasso o con un po' di brodo. A metà cottura, girala.


3. Preparare la salsa all'arancia

Mentre l'anatra cuoce, fai la salsa:

  • In un pentolino, sciogli lo zucchero con l'aceto finché caramella leggermente.

  • Aggiungi il succo delle due arance e la scorza grattugiata di una.

  • Unisci il vino bianco (se lo usi), poi lascia ridurre.

  • In un'altra casseruola, fai sciogliere il burro con la farina (come un roux), poi aggiungi il brodo caldo e mescola fino ad addensare.

  • Unisci le due preparazioni, regola di sale e pepe. Se vuoi, aggiungi il liquore all'arancia.


4. Servire

  • Quando l'anatra è pronta, falla riposare 10 minuti coperta con carta stagnola.

  • Tagliala a pezzi (cosce, ali, petto) e servi con la salsa ben calda sopra o a parte.


Con cosa accompagnarla?

  • Purea di patate o di sedano rapa

  • Patate arrosto con rosmarino

  • Carote glassate al miele e burro

  • Verdure saltate

  • E ovviamente, pane francese croccante per raccogliere la salsa!


Posso usare solo il petto (magret)?

Sì, certo! È più veloce. Cuoci i petti in padella, partendo dalla pelle (fredda) e lasciando sciogliere il grasso. Poi servi con la salsa all'arancia. Una variante più leggera, ma altrettanto gustosa.


Piccoli trucchi

  • Usa arance non trattate e succose. Meglio ancora se sono un po' amare.

  • Non cuocere troppo la carne: l'anatra è buona quando resta rosata.

  • La salsa si può fare in anticipo e scaldare al momento.


Perché provarla

Perché è uno dei piatti francesi più iconici, eppure molto più semplice di quanto sembri. Ha un sapore unico, elegante ma diretto, con un equilibrio perfetto tra carne, agrumi e fondo saporito.

Ti potrebbero interessare