Se pensi che l'uovo in camicia sia solo una trovata da brunch hipster, preparati a ricrederti. In Francia, l'oeuf poché (letteralmente "uovo affogato") è un piatto con una lunga storia, cucinato da generazioni nelle cucine più semplici. E la versione con il pomodoro, cioè le oeufs pochés à la tomate, è un piccolo capolavoro della cucina quotidiana: pochi ingredienti, tanto sapore e una consistenza che mette subito di buon umore.
Questa ricetta si mangia in tutta la Francia, soprattutto al sud, dove il pomodoro è protagonista. È uno di quei piatti che si preparano senza pensarci troppo, con quello che c'è in casa, ma che riescono a trasformare un pasto veloce in qualcosa di speciale. In più, è vegetariano, sano, leggero e incredibilmente gustoso. Cosa vuoi di più da un uovo?
Un po' di storia
L'uovo in camicia è un classico della cucina francese, molto più antico di quanto si pensi. Già nei ricettari del '700 si parlava di "oeufs pochés", serviti su toast con salse burrose o brodi aromatici. Ma la versione più popolare è sempre stata quella "alla contadina": uova cotte delicatamente in acqua, servite su una salsa di pomodoro fatta in casa.
Una ricetta semplice, che nasce dalla cucina di recupero e dalla voglia di portare in tavola qualcosa di buono con poco. E ancora oggi, in tante case francesi, gli oeufs pochés à la tomate si preparano proprio così: in padella, con pane tostato e magari un bicchiere di vino rosé a fianco.
Quando si mangiano le oeufs pochés al pomodoro?
A colazione? Perché no. A pranzo? Perfetti. A cena leggera? Meglio ancora.
Le uova pochés à la tomate si adattano a tutto: sono sostanziosi ma leggeri, veloci da fare, e si accompagnano benissimo a fette di pane rustico, purè di patate o semplicemente a una bella insalata verde.
In Francia si mangiano tutto l’anno, ma d’estate, con i pomodori freschi, diventano qualcosa di davvero speciale.
Ingredienti per 2 persone
-
4 uova freschissime
-
400 g di polpa di pomodoro (oppure 4-5 pomodori maturi spellati e tagliati)
-
1 cipolla
-
1 spicchio di aglio
-
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
1 pizzico di zucchero (se il pomodoro è acido)
-
Sale e pepe q.b.
-
Qualche foglia di basilico o timo fresco
Facoltativi:
-
Una grattata di formaggio di capra o pecorino dolce sopra
-
Una fetta di pane tostato per accompagnare
Come si preparano le oeufs pochés al pomodoro
1. Prepara la salsa
Trita la cipolla e falla rosolare in padella con l'olio e l'aglio. Quando è traslucida (non bruciata!), aggiungi la polpa di pomodoro, un pizzico di sale e pepe e un pizzico di zucchero se serve.
Fai sobbollire a fuoco medio per 15-20 minuti, finché la salsa si è addensata e ha preso sapore. A fine cottura aggiungi il basilico spezzettato o qualche fogliolina di timo.
2. Ora devi "poché" l'uovo (cioè cuocilo in camicia)
Riempi una casseruola con acqua e porta quasi a bollore. Aggiungi un cucchiaio di aceto bianco (aiuta a mantenere la forma, ma non è obbligatorio).
Rompi un uovo in una ciotolina, poi crea un piccolo vortice nell'acqua con un cucchiaio e versa l'uovo al centro. Cuoci per 2-3 minuti, poi scolalo delicatamente con una schiumarola e mettilo su carta assorbente. Ripeti con le altre uova.
L'albume deve essere ben cotto, ma il tuorlo deve rimanere morbido e cremoso.
3. Assemblaggio
Distribuisci la salsa di pomodoro nei piatti, sistema sopra le uova, aggiungi una macinata di pepe nero e, se vuoi, un tocco di formaggio grattugiato o un filo d'olio a crudo.
Servi subito, con pane tostato o anche con una base di purea di patate.
Piccoli trucchi
-
Le uova devono essere freschissime: il bianco resterà più compatto.
-
Se non vuoi usare l'aceto, puoi semplicemente romperle piano e cuocere con attenzione.
-
La salsa si può fare in anticipo: basta scaldarla leggermente prima di servire.
-
Se vuoi evitare l'acqua, puoi cuocere le uova direttamente nella salsa, a fuoco dolce e con il coperchio. Verrà una sorta di "shakshuka francese"!
Varianti
-
Aggiungi olive nere taggiasche alla salsa
-
Unisci un po' di peperoncino dolce o piccante
-
Servi con una base di crostini gratinati con formaggio
-
Per una versione più ricca, metti tutto in una cocotte e passa al grill per 2 minuti
Quando prepararli?
Ogni volta che hai voglia di qualcosa di sano, buono e veloce. Perfetti anche per chi ha poco tempo o poca voglia di stare ai fornelli. E se hai ospiti vegetariani, hai trovato il secondo giusto.
Su La Francerie trovi anche conserve di pomodoro di produttori francesi artigianali, ideali se vuoi un sapore autentico e ben bilanciato senza dover pelare e cuocere i pomodori da zero.
Perché ti piaceranno
Perché sono buoni, si fanno in un attimo, e portano un tocco francese in tavola senza complicazioni. È una ricetta che ti salva la cena (e anche il pranzo), che fa bella figura senza chiedere troppo.
E poi vuoi mettere la soddisfazione di rompere il tuorlo morbido sull’intingolo di pomodoro?