Navarin d’Agneau: la ricetta originale dello stufato francese con agnello e verdure

Navarin d’Agneau: la ricetta originale dello stufato francese con agnello e verdure

Il Navarin d’Agneau è uno di quei piatti che parlano di casa, di stagioni che cambiano, di domeniche tranquille passate intorno al tavolo. È un classico stufato francese a base di agnello e verdure, tipico della cucina familiare e rustica.

In Francia, lo si prepara soprattutto in primavera, quando arrivano le prime verdure novelle: carotine tenere, patatine novelle, piselli freschi, cipolline. Ma lo si può gustare anche in autunno, magari con un contorno di purè di patate o pane rustico.

Il nome "navarin" non ha niente a che vedere con il cavolo rapa (navet, in francese), come si potrebbe pensare, ma pare derivi dalla battaglia navale di Navarino (1827), anche se non c'è un legame certo. Fatto sta che oggi, il Navarin è diventato sinonimo di stufato di agnello alla francese, ed è ancora molto cucinato nelle case e nei bistrò.


🍲 Ingredienti per 4-6 persone

  • 1,2 kg di spalla o collo d’agnello (tagliato a pezzi)

  • 3 carote

  • 4 patate novelle

  • 2 cipolle

  • 100 g di piselli freschi o surgelati

  • 100 g di cipolline novelle (o cipolla dorata a cubetti)

  • 2 spicchi d’aglio

  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro

  • 1 cucchiaio di farina

  • ½ bicchiere di vino bianco secco

  • Brodo di carne q.b.

  • 1 rametto di timo

  • 1 foglia di alloro

  • Olio extravergine d’oliva

  • Sale e pepe q.b.


Come si prepara il Navarin d’Agneau

1. Rosolare la carne

In una casseruola capiente (meglio se di ghisa), scalda un filo d’olio e rosola i pezzi di agnello finché saranno ben dorati su tutti i lati. Fallo a fuoco vivace, in più riprese se serve, per non abbassare troppo la temperatura della pentola.

Una volta rosolati, togli i pezzi e tienili da parte.


2. Soffriggere le verdure

Nella stessa casseruola, aggiungi un filo d’olio se serve, poi le cipolle tritate e l’aglio schiacciato. Fai appassire per 5 minuti, poi aggiungi la farina e mescola bene: servirà ad addensare il sugo durante la cottura.


3. Sfumare e stufare

Aggiungi il concentrato di pomodoro, mescola, poi sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare l’alcol. Rimetti i pezzi di carne nella casseruola, aggiungi timo, alloro, un pizzico di sale e copri con brodo caldo fino a coprire appena la carne.

Abbassa il fuoco al minimo e lascia sobbollire coperto per 1 ora.


4. Aggiungere le verdure

Trascorsa l’ora, aggiungi le carote tagliate a rondelle, le patate novelle intere (o tagliate in due), e le cipolline.
Prosegui la cottura per altri 30 minuti, sempre a fuoco basso.

Negli ultimi 10 minuti, aggiungi i piselli.

Il risultato dovrà essere uno stufato cremoso ma non liquido, con la carne tenera che si taglia con la forchetta, e le verdure ancora ben visibili e consistenti.


5. Servire

Servi il Navarin d’Agneau ben caldo, direttamente nella pentola o in piatti fondi, con un cucchiaio di sugo sopra.

Accompagnalo con pane rustico per fare la scarpetta o, se vuoi restare sul classico, con un purè di patate fatto in casa.

Un bicchiere di vino rosso del Sud-Ovest francese (come un Madiran o un Bordeaux giovane) è il compagno perfetto.


✅ Consigli utili

  • Carne: il taglio ideale è quello con un po’ di osso e collagene (collo o spalla), che cuocendo lentamente si ammorbidisce senza asciugarsi.

  • Brodo: se non hai tempo per prepararlo, usa pure del brodo granulare, ma senza esagerare.

  • Verdure: le patate novelle sono perfette, ma puoi usare anche quelle normali tagliate a tocchi grossi.

  • Non hai piselli freschi? Nessun problema, vanno benissimo anche quelli surgelati.


Un piatto che sa di domenica e di famiglia

Il Navarin d’Agneau è un piatto che rappresenta bene la cucina francese più autentica: pochi ingredienti, cottura lenta, sapore pieno. È uno di quei piatti che non fanno scena, ma raccontano tradizione, territorio e stagioni.

Provalo anche tu e portalo in tavola quando vuoi qualcosa di diverso dal solito arrosto, ma con lo stesso spirito caldo e conviviale.


Ti potrebbero interessare