Questa torta salata alla ratatouille è una di quelle ricette che metti su quando hai un po’ di verdure da usare e non vuoi farci la solita padellata. È semplice, profuma di Sud della Francia e si mangia volentieri sia calda che fredda, quindi perfetta anche da portare in giro o per il pranzo del giorno dopo.
Io la preparo spesso d’estate, ma ti dico la verità: anche d’inverno, con le verdure che si trovano, viene fuori qualcosa di buono. Se hai già della ratatouille pronta da un’altra ricetta, ancora meglio. Ma anche se la fai sul momento, ci vogliono due pentole e un po’ di pazienza, niente di complicato.
Ingredienti per una tortiera da 24 cm
Per la base:
-
1 rotolo di pasta brisée (se ti piace la sfoglia, va bene lo stesso)
-
Un po’ di burro o carta forno per lo stampo
Per la ratatouille:
-
1 melanzana
-
1 zucchina
-
1 peperone rosso
-
2 pomodori maturi
-
1 cipolla
-
1 spicchio d’aglio
-
Olio extravergine d’oliva
-
Sale, pepe, timo o erbe provenzali
Per completare:
-
1 uovo
-
100 ml di crème fraîche
-
2 cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano, gruyère, quello che hai)
Come si prepara
1. Cuoci le verdure
Taglia tutto a cubetti piccoli. Io di solito faccio appassire la cipolla e l’aglio in padella con un po’ d’olio, poi ci butto dentro le verdure, una alla volta: prima la melanzana, poi peperone, zucchina, e per ultimi i pomodori.
Metti il sale, il pepe e aggiungi le erbe che ti piacciono. Fai cuocere tutto per una ventina di minuti a fuoco medio, mescolando ogni tanto. Non dev’essere una crema: le verdure devono restare un po’ integre.
2. Prepara la base
Stendi la pasta brisée in uno stampo (con la sua carta forno, o imburrato), bucherella il fondo con una forchetta.
Nel frattempo, accendi il forno a 180°C.
3. Unisci uovo, panna e formaggio
In una ciotola, sbatti l’uovo con la Crème Fraîche e il formaggio grattugiato.
Quando la ratatouille è tiepida, versala nello stampo e poi copri con il composto liquido.
Distribuiscilo bene con un cucchiaio.
4. In forno
Metti in forno già caldo e cuoci per 35-40 minuti, o finché la superficie è bella dorata. Ogni forno è diverso, ma quando i bordi iniziano a staccarsi dalla teglia e sopra fa una bella crosticina… è pronta.
🍴 Come si mangia?
È buona calda, ottima tiepida, deliziosa il giorno dopo.
Con un’insalata e una fetta di pane va benissimo come pasto completo.
Se vuoi, puoi tagliarla a quadratini e farne degli antipasti o servirla in un buffet.
Consigli da amico
-
Hai della ratatouille già fatta? Usala, ti risparmi tempo.
-
Ti avanzano delle verdure diverse? Butta dentro anche quelle. È una ricetta che si adatta.
-
Crème Fraîche e formaggio servono a legare tutto e dare sapore, ma se non li metti viene buona lo stesso.
-
Niente carne, niente stress. Ma se vuoi, ci stanno anche dei dadini di prosciutto o un po’ di feta sbriciolata sopra.
Una torta che sa di casa
La Tarte à la Ratatouille è proprio uno di quei piatti che ti fanno venir voglia di mangiare senza complicarti la vita.
La fai una volta, e poi ti viene voglia di rifarla con quello che hai nel frigo.
E ogni volta cambia un po’, ma rimane sempre buona.