Hai mai sentito parlare del Pain Perdu? È una di quelle ricette furbe, buone e geniali che si tramandano da generazioni in Francia. Il nome significa letteralmente “pane perduto”, perché si fa con il pane vecchio, quello secco, che normalmente butteresti. Ma i francesi – che in cucina non sprecano niente – ci hanno costruito sopra un dolce da colazione che è un vero abbraccio.
Il Pain Perdu si mangia un po’ ovunque in Francia, ma è tipico soprattutto delle case di famiglia, la domenica mattina o nei giorni in cui si ha un po’ più tempo. È il genere di cosa che ti sveglia con un sorriso, col profumo di burro e vaniglia che invade la cucina. Si può mangiare a colazione, a merenda, o anche come dolce semplice dopo cena.
🍞 Ingredienti per 4 persone
-
8 fette di pane raffermo (baguette o pane casereccio vanno benissimo)
-
2 uova
-
300 ml di latte intero
-
2 cucchiai di zucchero
-
1 bustina di vanillina (o mezza bacca di vaniglia)
-
1 pizzico di sale
-
30 g di burro
-
Zucchero a velo (per decorare)
Varianti:
-
Cannella (se ti piace, un pizzico nell’impasto ci sta benissimo)
-
Frutta fresca, sciroppo d’acero, miele, marmellata o Nutella per accompagnare
Come si prepara il Pain Perdu
1. Prepara la bagna
In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero, la vaniglia, il latte e un pizzico di sale. Deve diventare una crema fluida e omogenea.
2. Inzuppa le fette di pane
Prendi le fette di pane raffermo e immergile nella bagna, una per volta.
Falle ammorbidire per qualche secondo da entrambi i lati, ma non troppo a lungo altrimenti si disfano.
💡 Se usi baguette vecchia e dura, lasciale qualche secondo in più. Se usi pane in cassetta, basta un attimo.
3. Cuoci in padella
Scalda una noce di burro in una padella antiaderente. Quando è ben caldo, aggiungi le fette di pane e cuocile a fuoco medio-basso per 2-3 minuti per lato, finché sono dorate e profumate.
Il burro farà la crosticina, ma non bruciare: se serve, abbassa un po’ il fuoco.
4. Servi come vuoi tu
Spolvera con zucchero a velo, aggiungi frutta fresca, sciroppo d’acero, miele, confettura o crema di nocciole.
Se lo vuoi davvero in stile francese, servilo con una tazza di caffè latte o tè.
✅ Consigli da amico
-
Non serve pane speciale: qualsiasi tipo va bene, purché sia raffermo, anche il panettone o la brioche (in quel caso riduci lo zucchero).
-
Se vuoi renderlo ancora più ricco, puoi cuocere le fette nel burro e zucchero insieme, così si caramellano leggermente.
-
Il Pain Perdu si può anche cuocere al forno, se preferisci evitare la padella: 180°C per circa 10 minuti, girando a metà cottura.
🇫🇷 Un dolce semplice che non delude mai
Il Pain Perdu è una di quelle ricette che ti fanno venire voglia di non buttare mai più il pane secco. È una coccola, si fa in un attimo, piace a tutti e puoi reinventarlo in mille modi. Ti svegli con pane vecchio? È un’opportunità, non un problema.
Provalo, e poi dimmi se non ti ricorda qualcosa di buono.
Bon appétit!