Profiteroles al cioccolato: la ricetta francese originale spiegata bene

Profiteroles al cioccolato: la ricetta francese originale spiegata bene

Se dici profiteroles, in Francia sorridono. Perché sono uno di quei dolci che sanno di festa, di occasioni speciali, di domeniche in famiglia. Ma sono anche un dessert che trovi ovunque: nei bistrò, nelle panetterie-pasticcerie, nei menù dei ristoranti. E non solo: i profiteroles al cioccolato sono anche uno di quei dolci che mettono tutti d’accordo. Bambini, nonne, golosi professionisti e scettici del dessert.

In Italia li conosciamo, ma pochi sanno che sono nati in Francia. O meglio, hanno origini francesi (come moltissimi altri dolci a base di pasta choux), ma si sono poi diffusi in tutta Europa. Il nome stesso, "profiteroles", viene dal verbo "profiter" che vuol dire "approfittare": e con un dolce così è impossibile non farlo!

Un po' di storia

I profiteroles, come li conosciamo oggi, sono l'evoluzione della pasta choux (pasta "a bignè") sviluppata nel Rinascimento dalla corte di Caterina de' Medici. Fu un pasticcere italiano, arrivato a Parigi nel XVI secolo, a portare la base della ricetta. Ma furono i francesi a perfezionarla e a trasformarla in quello che oggi è uno dei capisaldi della pasticceria francese.

La versione "al cioccolato", cioè i bignè ripieni (di panna, crema o gelato) e ricoperti con colata di ganache, è diventata la più famosa. In Francia li trovi spesso come dolce da condividere: un grande piatto al centro del tavolo, con i profiteroles impilati a piramide, ricoperti di salsa al cioccolato, e tutti che affondano il cucchiaio.

Quando si mangiano i profiteroles al cioccolato?

In realtà: sempre. Ma sono particolarmente amati per le feste di fine anno, compleanni, cene tra amici. In Francia si mangiano anche nei menù a prezzo fisso dei bistrot, spesso come dolce a scelta tra la mousse au chocolat e la tarte tatin.

Insomma, sono un dessert "da casa" ma anche da ristorante. E farli in casa è più semplice di quanto sembri, soprattutto se prepari in anticipo la pasta choux o se ti affidi a bignè già pronti (ma fatti bene).

I tre elementi del profiterole perfetto

  1. I bignè (cioè la pasta choux): leggeri, vuoti dentro, da riempire

  2. Il ripieno: panna montata, crema pasticciera o chantilly

  3. La copertura: ganache al cioccolato fondente (morbida, lucida, golosa)

Se vuoi fare tutto da zero, la soddisfazione è doppia. Ma anche se usi i bignè pronti, con un ripieno fatto bene e una salsa ben bilanciata, porti in tavola un dessert da urlo.

Ingredienti per circa 20 profiteroles

Per i bignè (pasta choux):

  • 100 ml di acqua

  • 100 ml di latte

  • 80 g di burro

  • 1 pizzico di sale

  • 1 cucchiaino di zucchero

  • 120 g di farina 00

  • 4 uova medie

Per il ripieno:

  • 250 ml di panna da montare

  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Per la ganache al cioccolato:

  • 200 g di cioccolato fondente (almeno 60%)

  • 200 ml di panna liquida

  • 1 cucchiaino di burro (facoltativo, per lucidare)

Come si preparano i profiteroles al cioccolato

1. Prepara la pasta choux (bignè)

In una casseruola porta a ebollizione acqua, latte, burro, sale e zucchero. Appena bolle, togli dal fuoco e versa la farina tutta in una volta. Rimetti sul fuoco e mescola energicamente fino a ottenere un impasto che si stacca dalle pareti (ci vogliono 1-2 minuti).

Trasferisci l'impasto in una ciotola (o nella planetaria) e fai intiepidire. Poi aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene prima di aggiungere il successivo. L'impasto deve essere cremoso ma compatto (non liquido!).

Con una sac à poche, forma dei mucchietti su una teglia rivestita di carta forno. Cuoci a 200°C per 10 minuti, poi abbassa a 180°C e cuoci altri 15-20 minuti. Devono gonfiarsi e diventare dorati. Fai raffreddare completamente.

2. Prepara il ripieno

Monta la panna ben fredda con lo zucchero a velo. Quando è ben soda, trasferiscila in una sac à poche con beccuccio liscio.

Fai un piccolo foro sotto ogni bignè e riempilo con la panna.

3. Prepara la ganache

Scalda la panna in un pentolino. Quando sfiora il bollore, spegni il fuoco e aggiungi il cioccolato spezzettato. Mescola fino a ottenere una crema liscia e lucida. Aggiungi il burro per renderla più brillante (facoltativo).

4. Assemblaggio

Sistema i bignè ripieni in una piramide su un piatto da portata. Versa sopra la ganache calda oppure servila a parte per chi vuole affondare il cucchiaio.

Puoi anche servire i profiteroles in coppette monoporzione, con 3-4 bignè ciascuno e colata di cioccolato sopra.

Varianti golose

  • Con ripieno di gelato alla vaniglia (versione estiva)

  • Con ganache al cioccolato bianco o gianduia

  • Con ripieno di crema pasticciera alla vaniglia

  • Con una spolverata di granella di nocciole o mandorle tostate

Come conservarli

Meglio montarli poco prima di servirli, per evitare che i bignè si inumidiscano. Puoi preparare tutti gli elementi in anticipo (anche il giorno prima) e assemblare all’ultimo momento.

Perché prepararli?

Perché sono il dolce francese per eccellenza quando vuoi coccolare qualcuno. Sono golosi, scenografici (ma non difficili), e fanno sempre effetto.

Ti potrebbero interessare