Ricetta gamberi alla provenzale: facile e veloce

Ricetta gamberi alla provenzale: facile e veloce

Un piatto che sa di sole, mare e vacanze

Se chiudi gli occhi e pensi alla Provenza, probabilmente ti vengono in mente i campi di lavanda, il rumore delle cicale e il mare che scintilla sotto il sole del Mediterraneo. Ora, aggiungi a questa immagine un piatto di gamberi alla provenzale: crostacei freschi saltati con aglio, pomodoro, erbe aromatiche e un filo d’olio buono. È uno di quei piatti che non hanno bisogno di presentazioni complicate, perché profumano subito di estate, convivialità e buon cibo condiviso.

In Francia, i gamberi alla provenzale sono una ricetta tipica delle zone costiere del Sud, ma la verità è che li trovi ovunque: dai ristoranti di Marsiglia alle tavole familiari di Nizza, fino ai bistrot che amano proporre piatti mediterranei semplici e genuini. Sono perfetti sia come antipasto che come secondo piatto, e si adattano benissimo a pranzi all’aperto, cene estive o momenti di festa.

Un po’ di storia (e di cultura gastronomica)

La cucina provenzale ha una particolarità: unisce il mare e la terra. Nei piatti di questa regione trovi spesso insieme olio d’oliva, pomodori maturi, erbe aromatiche (come timo, origano e rosmarino) e ovviamente il pesce fresco. È una cucina che nasce dalla tradizione contadina e marinara, che sfrutta quello che la natura offre in abbondanza.

I gamberi alla provenzale sono un piatto “popolare” in senso buono: non servono ingredienti introvabili né tecniche complicate. Bastano gamberi freschi, pomodori e aglio per ricreare un sapore che rappresenta tutta la Provenza. Non è un caso che sia diventato uno dei piatti più cucinati e amati: è veloce, colorato, e fa venire subito voglia di sedersi a tavola con un bicchiere di vino bianco fresco.

Quando si mangiano in Francia

Questo piatto si prepara spesso in estate, quando i pomodori sono più dolci e succosi, ma in realtà si cucina tutto l’anno. Nei mercati provenzali trovi sempre banchi di pesce pieni di crostacei, e i gamberi sono tra i più apprezzati: si cucinano alla griglia, in padella, oppure in questa versione alla provenzale che mette d’accordo tutti.

Si serve di solito come secondo piatto, accompagnato da riso pilaf o da una baguette calda per raccogliere la salsa. Ma non è raro trovarlo anche come antipasto in piccole porzioni, soprattutto nei menu degustazione di mare.

Perché ti piaceranno

Se ami i gamberi, qui li troverai in una delle loro forme migliori. La carne dolce del crostaceo incontra il sapore deciso dell’aglio e la freschezza del pomodoro, il tutto profumato da erbe aromatiche mediterranee. È un piatto che colpisce subito: bello da vedere, profumato e soprattutto buonissimo da mangiare.

In più, non è pesante né troppo elaborato. È uno di quei piatti che ti fanno pensare: “Ma perché non lo preparo più spesso?”.

La ricetta dei gamberi alla provenzale

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di gamberi freschi (o mazzancolle)

  • 4 pomodori maturi (oppure 300 g di polpa di pomodoro)

  • 3 spicchi d’aglio

  • 1 cipolla piccola

  • 1 bicchiere di vino bianco secco

  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1 rametto di timo

  • 1 rametto di rosmarino

  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

1. Preparare i gamberi

Lava bene i gamberi e, se preferisci, elimina la testa e il carapace, lasciando solo la coda. In Francia spesso si cucinano interi, perché la testa rilascia sapore durante la cottura.

2. Soffritto profumato

In una padella larga, scalda l’olio e aggiungi la cipolla tritata finemente. Lasciala appassire a fuoco dolce, poi unisci l’aglio tritato e fallo rosolare senza bruciarlo.

3. Salsa al pomodoro

Aggiungi i pomodori tagliati a cubetti (o la polpa di pomodoro) e lascia cuocere per circa 10 minuti, finché il sugo si restringe leggermente.

4. Cuocere i gamberi

Unisci i gamberi al sugo, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Aggiungi timo e rosmarino, poi cuoci per 5-6 minuti, finché i gamberi diventano rosa e succosi.

5. Servire

Spegni il fuoco, spolvera con prezzemolo fresco tritato e porta subito in tavola.

Varianti e abbinamenti

  • Con peperoncino: per dare una nota piccante che si sposa benissimo con i gamberi.

  • Con olive nere di Provenza: per un tocco più deciso e mediterraneo.

  • Con cous cous: al posto del riso o del pane, per trasformarlo in un piatto unico completo.

E non dimenticare il vino: un vino secco e fresco come un Côtes de Provence è l’abbinamento ideale.

I segreti per un risultato perfetto

  1. Non cuocere troppo i gamberi: diventano duri e gommosi. Bastano pochi minuti.

  2. Usa pomodori maturi e dolci: fanno la differenza nella salsa.

  3. Non lesinare con le erbe aromatiche: sono loro a dare il vero profumo provenzale.

Un finale col sorriso

I gamberi alla provenzale sono il classico piatto che non ti mette in soggezione: è semplice da preparare, fa subito festa a tavola e ti lascia con la voglia di rifarlo presto. È un po’ come un viaggio veloce in Provenza senza dover prendere l’aereo: ti bastano un tegame, qualche buon gambero e un po’ di erbe aromatiche. Poi il resto lo fanno i profumi che invadono la cucina e i sorrisi di chi assaggia. E vedrai che tutti, alla fine, ti chiederanno il bis… magari anche un pezzo di pane in più per finire la salsa fino all’ultima goccia.

Ti potrebbero interessare